top of page

Associazione

La storia della Società svizzera di etnomusicologia

La Società Svizzera di Etnomusicologia CH-EM è stata fondata nel 1994 dai membri del Comitato Nazionale Svizzero ICTM, anche con il compito di rappresentare la Svizzera nel Consiglio Internazionale per la Musica Tradizionale ICTM. La CH-EM è la principale istituzione di rete per etnomusicologi in Svizzera. Le sue attività principali sono una conferenza annuale in autunno e l'incontro annuale di primavera.

Il CH-EM è una società accademica, che mira a promuovere ogni iniziative volta a documentare, ricercare, studiare e fare conoscere la musica tradizionale e popolare di tutti i paesi, comprese le loro danze e le arti dello spettacolo (statuti). La società offre agli studiosi una piattaforma per presentare i propri progetti di ricerca, ricevere consigli dai colleghi ed essere assistiti nel rendere noti al pubblico i risultati delle proprie ricerche. Negli ultimi anni lo scambio tra studiosi di etnomusicologia – c che studiano in loco espressioni musicali   tanto diverse come la musica d'arte giapponese, il canto di lode africano, il jazz americano, le culture musicali dell'Oceania, la musica popolare svizzera o la musica d'arte europea – si è rivelato un ottimo modo per riflettere sui caratteri del fenomeno “musica”  nel mondo globalizzato di oggigiorno.

 

La CH-EM mantiene relazioni con altre istituzioni etnomusicologiche in Svizzera come the Università di Berna che offre istruzione terziaria in etnomusicologia, l'Atelier di etnomusicologia ADEM a Ginevra con i suoi molteplici programmi concertistici e l'intensa attività editoriale, i corsi di etnomusicologia presso l'Institut d'ethnologie de l'Université de Neuchâtel con la sua vasta collezione di strumenti musicali, lo Studio für Musik der Kulturen a Basilea, l'insegnamento etnomusicologico offerto dalla Haute École de Musique de Genève e il Dipartimento di musica presso l'Università di scienze applicate e arti di Lucerna, quest'ultimo ospita anche la segreteria del CH-EM. 

 

Nel 2002 il CH-EM ha ripreso una precedente collaborazione tra l'ICTM Swiss National Committee e la Società per la musica tradizionale in Svizzera GVS/SMPS. Fino al 2020 le due società hanno pubblicato insieme un annuale bollettino.

ETNOMUSICOLOGIA

Cosa facciamo

Gli etnomusicologi sono primariamente interessati a tutto ciò che può essere considerato “musica” da una prospettiva occidentale. In generale desiderano comprendere come gli esseri umani si rapportano all’esperienza del suono (sia esso concepito come “musica” o meno), comprese le loro idee su di essa, la loro risposta intellettuale e corporea. La ricca diversità delle ricerche etnomusicologiche nasce dalle differenti prospettive dei ricercatori, oltre che degli attori, siano esse antropologiche, sociologiche, pedagogiche, filosofiche, psicologiche, musicologiche o storiche.

CONSIGLIO DIRRETIVO

Chi siamo

Britta Sweers.jpg

BRITTA SWEERS

Presidente

XY.jpg

NATALIE KIRSCHSTEIN

segretario

Talia Bachir-Loopuyt _edited_edited.jpg

TALIA BACHIR-LOOPUY

Membro di bordo

Sara Rohr Hauser_edited_edited.jpg

SARA HAUSER

Membro di bordo

Joel Rubin photo Lloyd Wolf 2 copy_edite

JOEL RUBIN

Membro di bordo

Yannick Way CH EM_edited_edited_edited_e

YANNICK WEY

Tesoriere

Eugénie Grenier Borel_edited.jpg

EUGÉNIE GRENIER BOREL 

Membro di bordo

Lea Hagmann.jpg

LEA HAGMANN

Membro di bordo

XY.jpg

MAŠA K. MARTY

Membro di bordo

STATUTI

Fare clic per visualizzare/scaricare

DIVENTARE MEMBRO

Inviaci il tuo feedback, unisciti al CH-EM ed entra a far parte della rete informativa degli etnomusicologi in Svizzera.

Ti invitiamo a partecipare ai nostri incontri, presentare i tuoi progetti di ricerca, discutere le tue esperienze di ricerca con i colleghi e inviare documenti, blog al nostro sito web.

Impressum

Schweizerische Gesellschaft für Ethnomusikologie - CH-EM
c/o Hochschule Luzern – Musik
Arsenalstraße 28a

CH-6010 Kriens-Luzern

Schweiz

© 2021 Layout e design di Grofdesign

bottom of page